La recente collaborazione fra Italscania e Industrie Macchine Perlini rappresenta una grande opportunità in grado di soddisfare le richieste dei nostri committenti. I Dumper Perlini equipaggiati con i nuovi motori Scania sono sinonimo di efficienza, durata nel tempo e ottime performance operative.

Da alcuni mesi Industrie Macchine Perlini ha intrapreso una nuova collaborazione commerciale con Italscania che prevede la fornitura di motori industriali Scania destinati a diventare la forza motrice dei dumper Perlini DP 405WD (da 40 tonnellate metriche di capacità) e Perlini DP 705WD (65 tonnellate metriche di capacità). Questi dumper verranno impiegati in vari teatri operativi quali cave, miniere, cementifici e fonderie all’interno di vari Paesi della UE.

I motori Scania di questa fornitura sono tutti conformi alla normativa EU Stage V, nello specifico si tratta dei modelli DC13 313A da 405 kW e DC16 385A da 566 kW. La nostra azienda è quindi molto soddisfatta e orgogliosa di questa partnership, così come ad essere soddisfatta è anche Italscania, come dimostrato dalle affermazioni Riccardo Moraglia, responsabile vendite motori marini & industriali all speed di Italscania.

In tal modo, saremo sempre più in grado di adempiere pienamente alle richieste del committente con una gamma di prodotto dalle apprezzate caratteristiche quali durata e affidabilità, efficienza operativa, generose curve di coppia disponibili già dai bassi giri, consumi contenuti e massima reattività nell’erogazione delle potenze. I tecnici Perlini hanno, inoltre, apprezzato un altro aspetto prettamente tecnico dei motori Scania: il loro ottimale accoppiamento con le trasmissioni dei dumper Perlini.

Un ulteriore e sostanziale plus che ha interessato la nuova proprietà di Industrie Macchine Perlini Spa è la connettività della gamma Scania. Da quest’anno i motori Scania per le applicazioni marine e industriali sono tutti dotati del modulo Scania Communicator C300, che permette un collegamento e un monitoraggio in continuo e in remoto dei motori da parte del cliente finale, dell’OEM e della rete di assistenza Scania nel mondo. In questo modo sarà possibile ottenere un ottimale gestione operativa della macchina realizzata dall’OEM che sarà in grado di offrire al cliente un ulteriore e indubbio beneficio nel controllo complessivo del suo mezzo.

Sia il gruppo Perlini che Italscania – come affermato da Paolo Carri, Direttore Motori Industriali & Marini di Italscania – sono infine consapevoli che la continua e costante crescita di immagine dei propri marchi nel settore dei motori M&I otterrà un importante contributo dall’acquisizione di questo nuovo OEM, oltre all’indiscutibile vantaggio, esteso a tutti i clienti di potersi affidare con massima fiducia alla rete di assistenza globale gestita dal sistema Scania Assistance, ottimamente organizzata e capillarmente presente sul territorio a livello mondiale.