Oggi Perlini, più di sessant’anni dopo la sua fondazione, è una delle aziende più importanti al mondo nel campo dei dumpers. Nel corso della sua storia, l’azienda ha prodotto oltre 12.000 veicoli, distribuendoli in tutti e cinque i Continenti. I veicoli Perlini sono presenti ad oggi in quasi tutti i paesi del Medio ed Estremo Oriente, in Africa, in Oceania, in Sud America e nella maggior parte degli Stati europei.
Oltre 60 anni
1957
Gli inizi dell'avventura Perlini
Nel 1957 Roberto Perlini fondò le “Officine Meccaniche Costruzioni Roberto Perlini”, che nel giro di pochi anni divenne una delle aziende leader nel settore delle trasformazioni di veicoli industriali. Il primo risultato dell’azienda è stata la trasformazione con l’estensione del telaio e l’aggiunta di un asse portante: la soluzione, che era nuova in Italia, è stata immediatamente ricevuta con una forte approvazione da parte del settore del trasporto su strada, poiché questa innovazione ha permesso di ridurre i costi di trasporto a causa della maggiore capacità di carico dei veicoli trasformati.
Spinta dal crescente impulso della domanda, l’azienda raggiunse gradualmente una posizione di preminenza tra le fabbriche di questo tipo nel Nord Italia, con una media annua di oltre 1500 trasformazioni; negli anni Sessanta, Perlini è la più importante azienda europea in questo campo.
1960
La trasformazione
All’inizio degli anni Sessanta, Perlini iniziò a lavorare su due nuovi campi, più precisamente nel settore delle attrezzature e in quello dei dumpers.
La produzione nel primo settore annoverava contenitori cilindrici a forma di tronco di cono per materiali sfusi e, negli anni di maggiore produzione, l’azienda copriva oltre il 50% dell’intera domanda italiana in questo settore.
Nel 1961 Perlini progettò e costruì il suo primo prototipo per la produzione di dumpers per impieghi non stradali per un utilizzo altamente tecnico. Nel 1970 venne prodotto il millesimo veicolo e pochi anni dopo, una serie di dumpers fu introdotta sul mercato cinese, facendo dell’azienda il primo costruttore occidentale a esportare camion in quel Paese. Oggi più di 2600 dumpers Perlini operano in Cina a supporto di alcuni dei progetti più imponenti.
Nel 1973 nacque il più moderno stabilimento europeo di dumpers in provincia di Vicenza, a Gambellara: questo complesso attrezzato, aggiornato, razionale e sofisticatamente efficiente produceva circa tre veicoli ogni giorno.
Scopri di più sui telai Perlini per i mezzi antincendio
Una breve considerazione per i veicoli speciali prodotti da Perlini è doverosa, specialmente per il settore dei telai per mezzi antincendio. Vincendo un concorso internazionale indetto dal Ministero dei Trasporti italiano nel 1968, Perlini è stato assegnato per la fornitura dei primi telai B502, a cui sono seguiti numerosi altri telai in diverse versioni aggiornate.
Fino ad oggi, i veicoli più ammirevoli ed efficienti della flotta antincendio utilizzata in tutti gli aeroporti italiani sono stati montati sui telai Perlini. Questi mezzi possono muovere 32 tonnellate a 105 km/h, garantiscono una rapida accelerazione (la corsa chilometrica da una partenza ferma è coperta in meno di un minuto) e offre un eccellente decollo su pendii (pendenza superabile a carico è pari a 50 %).
1977 - 2018
L'evoluzione
1977 – Perlini International
Un’altra data importante è il 1977, anno in cui nasce Perlini International, destinata all’espansione delle prospettive a livello mondiale nella distribuzione di dumpers. Perlini introdusse il veicolo on-off: il 131-33 è il primo autocarro con cassone ribaltabile da cava/miniera, prodotto in Italia, in grado di muoversi liberamente anche su strade comuni. Accolto con grande favore dai clienti, il modello 131-33 diventò il best seller dell’azienda.
2005 – Perlini Equipment
Nel 2005, a seguito di nuove scelte strategiche e mirate, la Perlini International diventa Perlini Equipement di proprietà sempre della Famiglia Perlini, con sede a San Bonifacio (VR). Nel 2010, Perlini presenta il nuovo dumper DPT 70; utilizzando il design DP405 come base, con due corpi, è in grado di trasportare quasi il doppio del materiale su pendenze relativamente piane.
2018 – Perlini Dumpers
Nel 2018 invece, a seguito delle vicende societarie, la Perlini Equipement viene acquisita dal Gruppo Cangialeoni con sede nella città di Forli. Questo gruppo crea la Società Industrie Macchine Perlini SpA, la quale lancia il nuovo brand Perlini Dumpers. Il nuovo corso, oltre alla produzione dei modelli già esistenti, ha sviluppato un nuovo veicolo mod. DP405WDS dotato di un nuovo motore Scania e di innumerevoli moderne strumentazioni.